Webinar

15.05.2025

Reattività e Tg delle Resine Epossidiche: Influenza della Composizione e della Metodica di Misura

Italiano
10:00 - 11:00 a.m. CEST

Nel settore delle resine termoindurenti, garantire prestazioni affidabili e processi produttivi efficienti è essenziale. Due aspetti chiave nella loro caratterizzazione sono la determinazione accurata della temperatura di transizione vetrosa (Tg) e lo studio dei processi di reticolazione, fondamentali per perfezionare le formulazioni, definire i corretti parametri di lavorazione, e migliorare la qualità del prodotto finito.

In questo webinar, il Prof. Paolo Pozzi (Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) condividerà la sua esperienza attraverso casi studio pratici, approfondendo:

✔️ L’influenza della metodica di misura sulla Tg delle resine epossidiche tramite analisi DSC,
✔️ Lo studio dei processi di reticolazione con tecniche combinate DSC e DSC/TGA-FTIR,
✔️ L’impatto delle variazioni composizionali sulla reattività e sulle proprietà finali dei prodotti.

Se ti occupi di sviluppo delle formulazioni o di trasformazione delle resine termoindurenti, questo appuntamento ti fornirà strumenti concreti per migliorare la tua attività.

Al termine della presentazione, potrai interagire direttamente con il relatore nella sessione Q&A.

Prenota ora il tuo posto!

Registrati gratuitamente al webinar!

Scoprite di più sul nostro relatore Prof. Paolo Pozzi!

Docente di Scienza e tecnologia dei materiali Plastici presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari (DIEF) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Ha svolto attività didattica nell’ambito del Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari tenendo corsi di Analisi strumentale applicata ai materiali, Materiali Polimerici, Tecnologia dei polimeri, Tecnologie di chimica applicata, Scienza e tecnologia dei materiali da costruzione, Materiali polimerici termoindurenti, Scienza e tecnologia dei materiali plastici, per il corso di laurea in Ingegneria dei materiali, Ingegneria meccanica, Ingegneria civile.

Dal 1998 al 2003 consigliere di amministrazione del Laboratorio di Impresa s.c.r.l. centro di ricerche per il settore dello stampaggio ad iniezione delle materie plastiche di Correggio (RE). Dal 2006 al 2012 responsabile sotto progetto “Riciclo dei materiali polimerici” nel Laboratorio a Rete Regionale PRRIITT LITCAR.

E’ autore di 100 lavori pubblicati su riviste internazionali e nazionali, di una monografia sulla reologia dei materiali ceramici.

Dal 2020 è Responsabile scientifico del Laboratorio Tecnologico, di Preparative chimiche e di analisi termica per polimeri del DIEF.

Ha svolto ricerche nel settore della scienza dei materiali con particolare attenzione ai materiali ceramici, ai materiali polimerici e al riciclo dei materiali.

Nel settore dei materiali polimerici ha svolto ricerche nel campo dei materiali termoplastici, in particolare nel settore dello stampaggio ad iniezione, caratterizzazione termica di materiali polimerici e sullo studio dell’influenza delle variabili di processo sulle caratteristiche finali del manufatto.

Attualmente si occupa di ricerche e analisi termiche sui termoindurenti in particolare su resine poliestere e epossidiche per materiali compositi per il settore edile.

Prof. Paolo Pozzi
Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Via Vivarelli 10, 41125 Modena
Tel 059/2056211
e-mail pozzi@unimore.it

Semua Webinar Mendatang

Nantikan semua webinar yang akan datang!

Tampilkan ikhtisar