Biomassa

Paglia - Analisi dei gas evoluti (STA-FT-IR)

Paglia è un termine generico per indicare gli steli di mais trebbiati ed essiccati e le foglie delle piante utilizzate per produrre oli e fibre.

Oltre al suo uso in agricoltura, la paglia ha anche il potenziale per diventare importante come vettore energetico in futuro. Per caratterizzare il suo comportamento termico, 28,6 mg di paglia in polvere sono stati misurati in atmosfera di azoto a una velocità di riscaldamento di 20 K/min.

La curva TGA mostra tre fasi a 110°C, 298°C e 356°C (ognuna caratterizzata dalla temperatura di picco DTG) più una fase di estrazione nell'intervallo di temperatura superiore a 400°C. Le perdite di massa corrispondenti sono del 5% per il primo step, del 33,4% e del 25,3% per i due step sovrapposti nel mezzo e del 10,7% per l'ultimo effetto. A circa 740°C si ha ancora un residuo del 25,6%.

Una library search dei corrispondenti spettri FT-IR mostra che il primo step TGA (110°C) è causato dalla disidratazione, mentre gli step a 298°C e 356°C riguardano l'evoluzione di acqua, CO,CO2, acido formico, acido acetico ed etano. Inoltre, a circa 534°C è stato trovato del metano. Le tracce di acqua, monossido di carbonio e metano sono qui riportate insieme alle curve TGA e DTG. Per una migliore visione d'insieme, il segnale DSC non viene visualizzato qui
NETZSCH Proteus®® consente di importare facilmente le tracce FT-IR. (misura con PERSEUS®® STA 449 F1 / F3 )