Glossario
Polimorfismo
Il polimorfismo è la capacità di un materiale solido di formare diverse strutture cristalline (sinonimi: forme, modificazioni).
Sebbene le diverse modificazioni di un polimorfo abbiano la stessa struttura chimica, si differenziano per le proprietà fisiche, quali:
- Solubilità
- Punto di Temperature di fusione ed entalpieL'entalpia di fusione di una sostanza, nota anche come calore latente, è una misura dell'apporto di energia, tipicamente calore, necessario per convertire una sostanza dallo stato solido a quello liquido. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale essa cambia stato da solido (cristallino) a liquido (fusione isotropa). fusione
- Igroscopicità
- Densità
- Capacità termica specifica
Questo influenza la processabilità delle sostanze farmacologiche e le prestazioni dei prodotti farmaceutici, come ad esempio:
- Stabilità
- Assorbimento nel corpo
- Dissoluzione (velocità)
- Biodisponibilità
Ecco perché il polimorfismo è un argomento importante per il settore farmaceutico e alimentare.
Le diverse modificazioni di un polimorfo possono essere caratterizzate con la calorimetria a scansione differenziale(DSC).
Avete domande?
Prodotti adatti alle vostre misure
Esempio
Polimorfismo del paracetamolo
La figura mostra i due riscaldamenti di un campione di paracetamolo (massa iniziale: 2,6 mg). Le velocità di riscaldamento e di raffreddamento del segmento tra i due riscaldamenti sono pari a 10 K/min.
Nel primo riscaldamento viene rilevato un picco a 169°C (temperatura di onset). Questa Temperature di fusione ed entalpieL'entalpia di fusione di una sostanza, nota anche come calore latente, è una misura dell'apporto di energia, tipicamente calore, necessario per convertire una sostanza dallo stato solido a quello liquido. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale essa cambia stato da solido (cristallino) a liquido (fusione isotropa). temperatura di fusione è tipica della forma monoclinica I del paracetamolo. [1]
Durante il raffreddamento a 10 K/min, non si verifica alcuna CristallizzazioneLa cristallizzazione è il processo fisico di indurimento durante la formazione e la crescita dei cristalli. Durante questo processo viene rilasciato il calore di cristallizzazione.cristallizzazione. La CristallizzazioneLa cristallizzazione è il processo fisico di indurimento durante la formazione e la crescita dei cristalli. Durante questo processo viene rilasciato il calore di cristallizzazione.cristallizzazione avviene durante il secondo riscaldamento a 72°C (temperatura di insorgenza) per formare un'altra modifica con Temperature di fusione ed entalpieL'entalpia di fusione di una sostanza, nota anche come calore latente, è una misura dell'apporto di energia, tipicamente calore, necessario per convertire una sostanza dallo stato solido a quello liquido. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale essa cambia stato da solido (cristallino) a liquido (fusione isotropa).punto di fusione a 157°C. Questo è tipico della forma ortorombica II del paracetamolo [1].