
Materiali / Applicazioni
Batterie
La conoscenza delle proprietà termiche, come lo studio delle performance di sicurezza e dei cicli di vita sono essenziali per lo sviluppo, la produzione e l’impiego delle batterie più diverse.
L’obiettivo primario di chi progetta nuove batterie è quello di allungarne il tempo di vita e di potenziarne i cicli di carica/scarica e il rilascio continuo dell’energia elettrica residua. Con metodi di misura termoanalitici e calorimetrici all’avanguardia, è possibile in primis selezionare i materiali migliori per la costituzione di anodi, catodi, elettroliti, separatori, e quindi ottimizzare le prestazioni della cella finale da essi costituita. I tre elementi principali di una batteria (anodo, catodo, elettroliti) contribuiscono in uguale maniera all’instabilità termica di questa. Il voltaggio della cella stessa ne esaspera, in aggiunta, i problemi di stabilità. Una volta che più celle sono unite a formare una batteria, la calorimetria è la tecnica più indicata per studiarne i rischi di sicurezza e termici. I Calorimetri Adiabatici di Reazione (Accelerated Rate Calorimeter – ARC®®) permettono non solo di analizzare l’efficienza del ciclo di vita e la prestazione della batteria, ma anche di testarne la sicurezza in caso di cortocircuito, sovravoltaggio, penetrazione di aghi e rottura meccanica.
Il ciclo di progettazione di una nuova batteria parte dallo studio delle materie prime e prosegue con il design della singola cella, con l’assemblaggio do più celle e con i test di sicurezza sull’insieme finito, per terminare con il riciclo.
NETZSCH è l’unico fornitore sul mercato ad avere le soluzioni ideali per ciascuno degli stadi sopra elencati.
The NETZSCH Group provides total solution for battery applications.
Studio delle Batterie Tramite Analisi Termica
Selezionate il metodo secondo le vostre esigenze:
Literature
Application Literature
- About the Calibration of the Coin Cell Module of the MMC 274 Nexus®®
- Coin Cell Cycling in a Novel DSC-Like System
- Evaluating Product Spreading Characteristics on a Rotational Rheometer Using the Power Law Model
- Evaluating Product Spreading Characteristics on Rotational Rheometer Using the Power Law Model
- Evaluating Product Thermal Stability by Temperature Cycling on a Rotational Rheometer
- Evaluation of a Complete Coin Cell Battery Using the MMC 274 Nexus®® with Coin Cell Module
- How to Measure Viscosity Despite Sedimentation: The Paddle Stirrer
- Predicting the Stability of Dispersions with a Yield Stress
- Processing Non-Newtonian Products: Determining the Pressure Drop for a Power Law Fluid Along a Straight Ciruclar Pipe
- Screening of Hydrogen Peroxide Solutions by Means of Scanning Tests and ARC®® Tests
- Thermal Stability of Lithium Ion Battery Electrolyte
- Time to Spec Up? Top Five Reasons to Replace a Viscometer with a Rheometer
- Using Squeeze Flow to Extend Rheological Measurements for Concentrated Suspensions
