
Materiali / Applicazioni
Materiali Edili
La determinazione delle proprietà termofisiche e termoanalitiche consente la caratterizzazione completa dei materiali edili.
É fondamentale la conoscenza di aspetti quali la composizione, la perdita di massa (dovuta per esempio al binder burnout), la dilatazione termica, la sinterizzazione, il punto di rammollimento e la conduttività termica, al fine di sviluppare nuovi materiali e contribuire a garantire che i prodotti finali siano in grado di soddisfare le specifiche richieste.
L’Analisi Termica Simultanea (STA) è la tecnica ideale per studiare proprietà come la transizione vetrosa nei vetri, le transizioni di fase in intonaci e malte e il comportamento di decomposizione dei materiali. Inoltre l’Analisi Termica Simultanea (STA) potrà essere accoppiata con strumenti per l’analisi dei gas emessi dai materiali durante le analisi (EGA – Evolved Gas Analysis).
Con la dilatometria è possibile seguire l’espansione e la contrazione dei materiali edili in fase di produzione e sul prodotto finito in opera.
LFA e HFM sono metodi versatili e affidabili per la misura della diffusività termica e della conduttività termica su campioni di diverse geometrie e dimensioni.
I refrattari possono essere studiati con una serie di strumenti creati su misura per questo gruppo di materiali. Questa serie di strumenti comprende: strumenti per la determinazione della refrattarietà sotto carico (RUL) e della deformazione in compressione (CIC), strumenti per l’analisi del modulo di rottura a caldo (HMOR).
Letteratura applicativa
