
Materiali / Applicazioni
Materiali Edili
La determinazione delle proprietà termofisiche e termoanalitiche consente la caratterizzazione completa dei materiali edili.
É fondamentale la conoscenza di aspetti quali la composizione, la perdita di massa (dovuta per esempio al binder burnout), la dilatazione termica, la sinterizzazione, il punto di rammollimento e la conduttività termica, al fine di sviluppare nuovi materiali e contribuire a garantire che i prodotti finali siano in grado di soddisfare le specifiche richieste.
L’Analisi Termica Simultanea (STA) è la tecnica ideale per studiare proprietà come la transizione vetrosa nei vetri, le transizioni di fase in intonaci e malte e il comportamento di decomposizione dei materiali. Inoltre l’Analisi Termica Simultanea (STA) potrà essere accoppiata con strumenti per l’analisi dei gas emessi dai materiali durante le analisi (EGA – Evolved Gas Analysis).
Con la dilatometria è possibile seguire l’espansione e la contrazione dei materiali edili in fase di produzione e sul prodotto finito in opera.
LFA e HFM sono metodi versatili e affidabili per la misura della diffusività termica e della conduttività termica su campioni di diverse geometrie e dimensioni.
I refrattari possono essere studiati con una serie di strumenti creati su misura per questo gruppo di materiali. Questa serie di strumenti comprende: strumenti per la determinazione della refrattarietà sotto carico (RUL) e della deformazione in compressione (CIC), strumenti per l’analisi del modulo di rottura a caldo (HMOR).
Application Literature
- Blowing Agents in Insulation Materials (Foam)
- Cement
- Cement / Gypsum
- Cement Raw Material
- Challenging Samples: A Solution to Monitor Curing
- Clay Brick
- Easy Determination of the Specific Heat Capacity of Glass Wool by Means of HFM Measurements
- Effect of Density on the Thermal Performance of a Glass Fiber Insulation Material
- EPS Foam Insulation
- Evaluating Product Delivery Characteristics from a Bottle, Tube or Spray Pack
- Evaluating Product Spreading Characteristics on Rotational Rheometer Using the Power Law Model
- Evaluating Product Thermal Stability by Temperature Cycling on a Rotational Rheometer
- Expandable Graphite – A Sustainable Solution for Flame Retardants in Plastics
- Floor Tiles
- Glass
- Gypsum (Calcium Sulfate Dihydrate)
- How to Measure Rigid, Higher Thermal Conductivity Samples by Means of HFM
- How to Measure Viscosity Despite Sedimentation: The Paddle Stirrer
- Measurement on an Unstable, Viscous Liquid by Means of a Relative Geometry
- Paraffin PCM
- Polyester Resin on Mineral Wool
- Portland Cement
- Predicting the Stability of Dispersions with a Yield Stress
- Processing Non-Newtonian Products: Determining the Pressure Drop for a Power Law Fluid Along a Straight Ciruclar Pipe
- Rheological Properties of a Lubricating Grease in Accordance with DIN 51810-2
- Rheological Properties of Lubricating Grease in Accordance with DIN 51810-1
- TCC 918 – Avoiding Fire with Toxic Smoke Caused by Electronic Components
- TCC 918 – Improved Flame Retardants for Safe Cable and Wire Sheathing
- Thermal Characterization of Porous Concrete
- Time to Spec Up? Top Five Reasons to Replace a Viscometer with a Rheometer
- Using Squeeze Flow to Extend Rheological Measurements for Concentrated Suspensions
