Proprietà generali
Nome breve:
Nome:
PE-UHMW
Polietilene ad altissimo peso molecolare
Il polietilene ad altissimo peso molecolare (PE-UHMW) ha catene molecolari molto lunghe. È un polietilene con un peso molecolare estremamente elevato, superiore a 1 mio. g/mol; la massa molare media è di circa 6 mio. g/mol. La resistenza all'usura e la forza d'urto, in particolare, migliorano con l'aumentare della lunghezza delle catene polimeriche.
Formula strutturale

Proprietà
NETZSCH Misurazione

Strumento | DSC 204 F1 Phoenix® |
Massa del campione | 12.52 mg |
Fasi isotermiche | 20 min/2 min/20 min |
Velocità di riscaldamento/collegamento | 10 K/min |
Crogiolo | Al, coperchio forato |
Atmosfera | N2 (40 ml/min) |
Valutazione
Come tutti i polietileni, il PE-UHMW è un termoplastico semicristallino. small L'esempio mostrato ha mostrato una transizione vetrosa a -122°C (con una variazione del calore specifico di 0,03 J/(g-K)) solo alsecondo riscaldamento (curva rossa). Il presente campione non era granulare. Si trattava piuttosto di una polvere fine. A causa della SinterizzazioneLa sinterizzazione è un processo di produzione per la formazione di un corpo meccanicamente resistente a partire da una polvere ceramica o metallica. sinterizzazione della polvere durante ilprimo riscaldamento (blu), l'effetto di Temperature di fusione ed entalpieL'entalpia di fusione di una sostanza, nota anche come calore latente, è una misura dell'apporto di energia, tipicamente calore, necessario per convertire una sostanza dallo stato solido a quello liquido. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale essa cambia stato da solido (cristallino) a liquido (fusione isotropa). fusione (temperatura di picco) si è spostato di circa 10 K a temperature più basse (da 146°C a 135°C) nelsecondo riscaldamento (rosso). L'entalpia di Temperature di fusione ed entalpieL'entalpia di fusione di una sostanza, nota anche come calore latente, è una misura dell'apporto di energia, tipicamente calore, necessario per convertire una sostanza dallo stato solido a quello liquido. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale essa cambia stato da solido (cristallino) a liquido (fusione isotropa). fusione è diminuita di circa il 19% da 185 J/g a circa 150 J/g nelsecondo riscaldamento.