Il DSC 404 F3 Pegasus® (Calorimetro Differenziale a Scansione) rientra nella liena di prodotti economici NETZSCH F3 , disegnata specialmente per coprire le necessità lavoratine sia nella caratterizzazione dei materiali che ne controllo-qualità.
Il DSC 404 F3 Pegasus® può essere adoperato nell’intervallo da -150°C a 2000°C con vari sensori DTA (Analisi Termica Differenziale) e DSC (Calorimetria Differenziale a Scansione), facilmente intercambiabili dall’utente, e sei diverse fornaci.
L’alloggiamento del campione può essere lussato con gas inerte o ossidante in modo da rimuovere i gas evoluti durante il trattamento termico del campione.
Il sistema di misura è a tenuta di vuoto (10-4 mbar).
DSC 404 F3 Pegasus® opera con il Software Proteus® in ambiente Windows®.
Il Software Proteus® include tutto ciò che serve per eseguire una misura e valutarne i dati risultanti.
Attraverso la combinazione tra menu intuitivi e routine automatizzate, è stato creato uno strumento di uso estremamente facile che, allo stesso tempo, permette analisi sofisticate. Il software Proteus® è fornito con lo strumento e, naturalmente, può essere installato su altri computer.
Caratteristiche DSC:
Determinazione di temperature di onset/offset, picco e flesso
Ricerca automatica picchi
Entalpie di trasformazione: analisi delle aree dei picchi (entalpie) con linea di base selezionabile e analisi aree di picco parziali. Determinazione delle entalpie in presenza di variazioni di massa. Analisi di picchi complessi con i parametri caratteristici: temperatura, area, altezza del picco, larghezza a metà altezza
Tau-R®: tiene conto della constante di tempo e della resistenza termica dello strumento garantendo così dei picchi DSC più stretti e meglio risolti (opzionale)
Determinazione del calore specifico (opzionale)
BeFlat® per la correzione automatica della linea di base (opzionale)
Correzione DSC: valutazione di effetti eso- e endotermici corretta considerando la costante di tempo e la resistenza termica del sistema (opzionale)
Potete usare il seguente software con questo prodotto
Nel sistema-base sono integrate tre valvole magnetiche, per analisi in flusso costante e riproducibile di gas.
Come opzione è possibile equipaggiare lo strumento con un sistema di controllo e modulazione dei flussi di gas.
E’ disponibile una vasta gamma di crogioli (alluminio, platino, allumina, ecc.) per coprire qualsiasi tipo di applicazione e materiale.
Per la calibrazione in temperatura e sensibilità (entalpia), sono disponibili diversi kit di materiali standard per crogioli metallici o ceramici.
L’idea è di fornire una strumento equipaggiabile con due diverse fornaci contemporaneamente. La fornace può essere quindi montata, assieme ad un’altra con prestazioni diverse, su un supporto a doppio alloggiamento. In alternativa ad una seconda fornace, è possibile scegliere il sistema Autocampionatore (ASC). La particolare combinazione della fornace con l’ASC assicura l’ottimizzazione ed il risparmi di tempo consentendo così l’aumento del numero di analisi eseguibili.
Disponibile come opzione, il sistema OTS® consente di ridurre efficacemente la pressione parziale dell’ossigeno in prossimità del campione.
Il sistema autocampionatore è progettato per analisi di routine. Consente di lavorare giorno e notte, lasciando tempo per altri impieghi, e facilita l’uso ottimale del DSC 404 F3 Pegasus® (es. calibrazione durante il weekend).
E’ disponibile un carosello da 20 campioni che consente anche di variare i crogioli di riferimento. Il controllo del flusso dei gas e del raffreddamento nella cella di misura è automatico.
Naturalmente, ad ogni campione può essere assegnata una misura o una macro. Una serie di comandi intuitivi guida la programmazione della serie di esperimenti. E’ sempre possibile inserire analisi non programmate all’interno della serie di analisi in corso.
DSC sensor in round design, DSC sensor, DTA sensor with protected thermocouples
PulseTA®
Con la tecnica PulseTA una quantità esattamente definita di gas o liquido è iniettata nel gas di trasporto della termobilancia (TGA) o dello strumento per analisi termica simultanea (STA).
Le possibilità di misura sono chiaramente ampliate:
Reazioni chimiche definite/incrementali o assorbimento da parte del campione dei gas iniettati.
Quantificazione dei gas prodotti dal campione
Crucibles (Pans) for the DSC 404 F1 /F3 Pegasus®
Material (Purity)
Temperature Range
Consisting of
Dimension/ Volume
Remarks
Order Number
PtRh/Al2O3
Max. 1700°C
Crucible + liner + lid
For metal melts and other reactive materials
6.225.6-93.2.00
Al2O3 (99.7%)
Max. 1700°C
Crucible
∅6.8mm/85µl
GB399972
Al2O3 (99.7%)
Max. 1700°C
Lid
For GB399972
GB399973
Pt/Rh (80/20)
Max. 1700°C
Crucible
∅6.8mm/85µl
GB399205
Pt/Rh (80/20)
Max. 1700°C
Crucible
∅6.8mm/0.19ml
Height 6mm
NGB801556
Al (99.5)
Max. 600°C
Crucible
∅6.7mm/85µl
Set of 100 pieces
NGB810405
Al (99.5)
Max. 600°C
Lid
For NGB810405
NGB810406
Gold (99.9)
Max. 900°C
Crucible + lid
∅6.7mm/85µl
6.225.6-93.3.00
ZrO2
Max. 2000°C
Crucible
85µl
CaO-stabilized
GB397053
ZrO2
Max. 2000°C
Lid
For GB397053
GB397052
* Please note: One and the same sealing press is capable of sealing all the Al crucibles (pan + lid), order no. 6.240.10-80.0.00A