
09.06.2021 by Milena Riedl, Dr. Natalie Rudolph
La scienza dei materiali nella produzione additiva: Cosa sono i termoindurenti?
I termoindurenti offrono molte opportunità per la produzione di compositi innovativi. La conoscenza della scienza dei materiali dei termoindurenti è fondamentale, poiché esistono alcune sfide nella produzione di parti stampate in 3D ad alta velocità e qualità. Per saperne di più!
I termoindurenti sono utilizzati nelle tecnologie di fabbricazione additiva, come la fotopolimerizzazione in vasca e la sintesi digitale della luce (DLS), nonché il Material Jetting e il Binder Jetting. Sebbene questo materiale offra molte opportunità per la produzione di compositi innovativi, i termoindurenti sono altamente reticolati e polimerizzati in modo irreversibile, il che può rappresentare una sfida nella produzione di parti stampate in 3D ad alta velocità e qualità. Pertanto, la conoscenza della scienza dei materiali è fondamentale.
L'argomento di questa settimana: Scienza dei materiali dei termoindurenti
- Approfondimento della struttura molecolare e della reazione chimica
- Relazione tra densità di reticolazione e proprietà del materiale (transizione vetrosa, rigidità, temperature di utilizzo finale)
- Proprietà importanti quando si lavora con i termoindurenti
Altri contenuti sulla produzione additiva di NETZSCH
I fotopolimeri utilizzati nella tecnologia di fabbricazione additiva Digital Light Synthesis (DLS) sono materiali impegnativi. Finora si sa poco sulle conseguenze dell'aumento delle temperature, ad esempio a causa di temperature ambiente più elevate. Un articolo di ricercaarch si propone di studiare l'influenza delle temperature su queste resine a doppia Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali. polimerizzazione e scopre che il Photo-DSC è il più efficace nel tracciare la conversione termica e nell'identificare i tempi di esposizione ottimali. Leggete l'articolo qui!

Libro elettronico gratuito
Analisi termica e reologia nella produzione additiva di polimeri
Scoprite i segreti delle capacità rivoluzionarie dell'AM! Il nostro nuovo ebook si addentra nel cuore dell'AM, svelando la potenza delle tecniche affidabili di caratterizzazione dei materiali, in particolare l'analisi termica e la reologia.