metodi

Tecniche sillabate (Analisi dei gas evoluti - EGA)

Accoppiando una termobilancia (TG, TGA), un analizzatore termico simultaneo (STA, TGA-DSC) o un dilatometro (DIL) con uno spettrometro di massa a quadrupolo (QMS), è possibile rilevare e identificare i gas evoluti in esatta correlazione temporale con i segnali TGA o STA.

La combinazione con un FT-IR (spettrometro infrarosso a trasformata di Fourier) è diventata un must assoluto, soprattutto nelle industrie produttrici di polimeri, chimiche e farmaceutiche.

Il GC (gascromatografo) separa le miscele di gas in base alle differenze nella distribuzione dei componenti tra una fase stazionaria (ad esempio, il rivestimento interno di un capillare) e una fase mobile (ad esempio, He). Il gas di lavaggio trasporta rapidamente i componenti gassosi con una bassa affinità per la fase stazionaria. I gas con un'elevata affinità per la fase stazionaria la seguiranno con un significativo ritardo ("tempo di ritenzione").