
16.03.2022 by Aileen Sammler
Maschere di protezione bocca-naso sotto l'influenza dell'umidità
Nella nostra ultima nota applicativa, viene analizzata la quantificazione dell'assorbimento di umidità per la protezione bocca-naso in funzione del materiale utilizzato e in base al tempo di utilizzo raccomandato per le semimaschere in conformità con l'assicurazione tedesca contro gli infortuni.
È diventato il nostro poco amato compagno quotidiano: Da quando il virus corona si è diffuso in tutto il mondo, la protezione della bocca-naso è diventata parte della nostra vita quotidiana. Inizialmente nella vita di tutti i giorni si usavano bandane, sciarpe e maschere di stoffa, ma a causa della rapida diffusione del virus sono state sostituite da maschere mediche come quelle chirurgiche o FFP2. Una volta indossata la protezione bocca-naso, essa è costantemente presente nei flussi respiratori di inspirazione ed espirazione di chi la indossa. In particolare, il flusso respiratorio espirato è quasi saturo di umidità al 98% durante l'espirazione.
Di conseguenza, il materiale della maschera si inumidisce continuamente, riducendo così la funzione del filtro. Inoltre, l'ambiente umido favorisce la proliferazione di batteri e funghi nocivi all'interno del materiale filtrante e può portare a malattie respiratorie infettive per chi indossa la maschera.

Nella nostra ultima nota applicativa, viene analizzata la quantificazione dell'assorbimento di umidità per la protezione bocca-naso in funzione del materiale utilizzato e in base al tempo di utilizzo raccomandato per le semimaschere in conformità con l'assicurazione tedesca contro gli infortuni. A tal fine, è stato preparato un campione sia da una maschera in tessuto che da una maschera FFP2. A causa del passaggio dal tessuto alle maschere FFP2, la struttura cambia da tessuto di cotone monostrato a pile multistrato. Mediante misure termogravimetriche a diversi livelli di umidità relativa, è stato caratterizzato il possibile assorbimento di umidità dei diversi tipi di maschera.
Il campione di maschera in tessuto mostra una maggiore penetrazione dell'umidità, che viene rilasciata interamente solo a temperature di conservazione elevate. Il trattamento termico a 80°C assicura quindi la completa asciugatura della maschera e previene la diffusione di batteri e/o funghi all'interno del tessuto.
Scarica qui la nota applicativa
Per ulteriori informazioni sull'analisi termica, visitate il nostro sito web.