
22.08.2022 by Aileen Sammler
Tutto è ancora completamente sigillato?
In ingegneria, il termine "guarnizione" viene utilizzato per descrivere elementi o costruzioni che hanno il compito di impedire o limitare il trasferimento indesiderato di sostanze da un luogo all'altro. Le guarnizioni coprono un'ampia gamma di applicazioni, temperature e fluidi. Leggete nella nostra nota applicativa come il DMA GABO Eplexor® supporta l'indagine sulle guarnizioni in elastomero.
In ingegneria, il termine "guarnizione" viene utilizzato per descrivere elementi o costruzioni che hanno il compito di impedire o limitare il trasferimento indesiderato di sostanze da un luogo all'altro. Coprono un'ampia gamma di applicazioni, temperature e mezzi. Possono essere classificati anche in base ai materiali: Materiali morbidi (ad esempio, elastomeri, materiali fibrosi, PTFE, ecc.), guarnizioni in materiali duri (ad esempio, rame) e guarnizioni multimateriale (ad esempio, guarnizioni gomma-acciaio).
Le guarnizioni in elastomero appartengono al gruppo delle guarnizioni piatte che vengono premute da forze esterne e servono per una varietà di applicazioni tecniche. A seconda dell'applicazione, la scelta dei materiali, il loro design, la geometria o la forma di tenuta richiesta e, naturalmente, le condizioni fisiche e chimiche al contorno in cui le guarnizioni personalizzate devono essere utilizzate sono di fondamentale importanza.
Per questo motivo, la conoscenza dettagliata delle condizioni fisiche e chimiche a cui è esposta l'applicazione, come gli intervalli di temperatura e pressione, la resistenza chimica e quindi la selectione di sostanze inerti adatte, sono i prerequisiti per una progettazione di successo delle guarnizioni.
NETZSCHglistrumenti di analisi meccanica dinamica sono la scelta perfetta per studiare le guarnizioni.

Leggete la nostra nota applicativa su come il DMA GABO Eplexor® supporta l'indagine sulle guarnizioni in elastomero e imparate:
- Perché la resistenza ai fluidi e la Stabilità termicaUn materiale è termicamente stabile se non si decompone sotto l'influenza della temperatura. Un modo per determinare la stabilità termica di una sostanza è quello di utilizzare un TGA (analizzatore termogravimetrico). stabilità della temperatura dei materiali di partenza sono di grande importanza
- Perché abbiamo bisogno di test di Recupero del creepIl recupero del creep è il rapporto tra la cedevolezza recuperabile e la cedevolezza iniziale, espresso in percentuale. Spesso nei test MSCR (multiple stress creep recovery), il recupero del creep è considerato un indicatore di prestazione: un recupero maggiore indica un legante meno incline all'insidia.recupero del creep per le guarnizioni in elastomero
- L'influenza delle condizioni di misura sui risultati del test
Per ulteriori informazioni sull'analisi meccanica dinamica, visitate il nostro sito web:
Analizzatore meccanico dinamico (DMA) - NETZSCH Analisi e prove
