
27.01.2025 by Dr. Chiara Baldini
Esplorazione dei forni versatili della serie di strumenti NETZSCH STA 509 Jupiter® - Parte 3
Capitolo 3: Forni speciali per applicazioni specifiche
Bentornati alla nostra serie sulle versatili opzioni di forno disponibili con lo STA 509 Jupiter®, l'ultima serie di strumenti per l'analisi termica simultanea di NETZSCH.Nei nostri articoli precedenti, abbiamo evidenziato le caratteristiche uniche dei forniad alta e a bassa temperatura, discutendo le loro applicazioni nell'analisi dei materiali.
Oggi ci concentriamo sulle fornaci progettate in modo specifico per analisi in atmosfera umida controllata e per l’analisi avanzata dei gas (EGA) ad alte sensibilità.
Queste opzioni speciali rafforzano ulteriormente la posizione della STA 509 Jupiter® come uno dei più avanzati e completi analizzatori TGA-DSC simultanei sul mercato.
1. Forno per vapore acqueo
- Intervallo di temperatura: Da RT a 1250°C
- Campi di applicazione:
La fornace per vapore acqueo consente di studiare i materiali sensibili in condizioni di elevata umidità relativa (fino al 100%), evitando problemi di condensazione e garantendo risultati coerenti anche ad alte temperature.
Questa fornace è ideale per l'analisi di materiali che possono essere influenzati dall'umidità in termini di Stabilità termicaUn materiale è termicamente stabile se non si decompone sotto l'influenza della temperatura. Un modo per determinare la stabilità termica di una sostanza è quello di utilizzare un TGA (analizzatore termogravimetrico). stabilità termica o che possono subire reazioni chimiche indesiderate, come ceramiche, legno e altri biomateriali, materiali isolanti e componenti elettronici, inclusi semiconduttori e batterie.
Grazie al controllo preciso del grado di umidità, questa fornace è ideale anche per studiare il comportamento di corrosione, OssidazioneL'ossidazione può descrivere diversi processi nel contesto dell'analisi termica.ossidazione e riduzione di metalli e leghe.
Inoltre, il sistema consente l’esecuzione di analisi simultanee TGA-DSC standard su tutto il suo intervallo di temperatura, sia in atmosfera statica che dinamica, inerte o ossidativa.
2. Forno in rame
- Intervallo di temperatura: da -150°C a 500°C
- Campi di applicazione:
Rispetto alla fornace per vapore acqueo, quella in rame è consigliabile per applicazioni in cui il controllo preciso della temperatura e del livello di umidità è fondamentale, ma non a temperature elevate.
Questa fornace è quindi utile soprattutto per lo studio di sostanze farmaceutiche, di polimeri biodegradabili, di film di rivestimento o da imballaggio, dove piccole variazioni di temperatura e di umidità possono avere un impatto significativo sulle proprietà dei materiali e, di conseguenza, sulla qualità e sulla durata dei prodotti.
Ad esempio, nel caso degli imballaggi, le prestazioni di film e materiali barriera in condizioni di umidità variabile ne determinano l'idoneità alla conservazione di alimenti o altri prodotti sensibili.
3. Fornaci SKIMMER
- Intervallo di temperatura: RT a 1450°C (SiC), RT 1950°C (grafite)
- Campi di applicazione:
Le due fornaci SKIMMER per la STA 509 Jupiter®, rispettivamente in carburo di silicio (SiC) e in grafite, sono strumenti avanzati per l’Analisi dei Gas Evoluti (EGA) durante il riscaldamento e la Reazione di decomposizioneUna reazione di decomposizione è una reazione termicamente indotta di un composto chimico che forma prodotti solidi e/o gassosi. decomposizione dei materiali.
Il sistema NETZSCH SKIMMER integra uno spettrometro di massa a quadrupolo (QMS) a alta sensibilità, consentendo un'analisi rapida e precisa dei gas evoluti. Questo accoppiamento diretto, con una distanza millimetrica tra il campione e l'ingresso del QMS, assicura un trasferimento efficiente dei gas alla temperatura del campione, riducendo al minimo i rischi di condensazione e garantendo tempi di risposta rapidi.
Il sistema è particolarmente adatto per la caratterizzazione di materiali come metalli, sali ceramici e composti organici con elevati punti di ebollizione.
La scelta tra le diverse configurazioni del forno dipende principalmente dai requisiti di temperatura specifici per l'analisi desiderata.

Sommario: dodici forni per la migliore flessibilità analitica sul mercato
La gamma di fornaci disponibili per la serie strumentale STA 509 Jupiter® di NETZSCH è progettata per soddisfare esigenze analitiche e applicazioni specifiche, offrendo a ingegneri ed esperti dei materiali la possibilità di effettuare analisi termiche simultanee TGA-DSC su misura.
I modelli STA 509 Jupiter® Select e Supreme, grazie alla configurazione a doppia fornace, garantiscono una flessibilità senza pari. Questa caratteristica rende il sistema ideale per i gruppi di ricerca impegnati nell'analisi di una vasta gamma di materiali, che richiedono analisi sia a basse che ad alte temperature, o per i laboratori universitari che operano in diversi ambiti di ricerca e condividono le strumentazioni analitiche.
Grazie alla possibilità di montare due fornaci contemporaneamente, gli utenti possono passare agevolmente da un'analisi all'altra senza dover smontare o ricalibrare lo strumento. Questo approccio elimina i tempi morti, ottimizza la produttività e supporta un ampio spettro di attività, che spaziano dal controllo qualità di routine allo sviluppo di materiali innovativi, il tutto con un unico strumento versatile e altamente performante.

Serie STA 509 Jupiter®
I nostri esperti al tuo fianco
Preparati a sbloccare il potenziale dei tuoi materiali!
Contatta oggi stesso i nostri specialisti applicativi per una consulenza personalizzata, e scopri come il la soluzione NETZSCH STA 509 Jupiter® può migliorare la tua attività.
