Termogravimetria (TGA) | Variazioni di massa, Reazione di decomposizioneUna reazione di decomposizione è una reazione termicamente indotta di un composto chimico che forma prodotti solidi e/o gassosi. decomposizione, Stabilità termicaUn materiale è termicamente stabile se non si decompone sotto l'influenza della temperatura. Un modo per determinare la stabilità termica di una sostanza è quello di utilizzare un TGA (analizzatore termogravimetrico). stabilità termica | Da RT a 2400°C | Inerte, ossidante, riducente, statico, dinamico, sottovuoto | Volume del crogiolo: fino a 10 ml | ASTM E914, E1131, E1868 / DIN 51006 / ISO 7111, 11358 |
Calorimetria differenziale a scansione (DSC) | Temperature ed entalpie delle Transizioni di faseIl termine transizione di fase (o cambiamento di fase) è più comunemente usato per descrivere le transizioni tra gli stati solido, liquido e gassoso.transizioni di fase, Capacità termica specifica (cp)La capacità termica è una grandezza fisica specifica del materiale, determinata dalla quantità di calore fornita al campione, divisa per l'aumento di temperatura risultante. La capacità termica specifica è correlata all'unità di massa del campione. capacità termica specifica | -da 150 a 1650°C | Inerte, ossidante, statico, dinamico | Volume del crogiolo: fino a 190 μl | ASTM C351, D3417, D3418, D3895, D4565, E793, E794 / DIN 51004, 51007, 53765, 65467 / DIN EN 728 / ISO 10837, 11357, 11409 |
DSC ad alta pressione (fino a 15 MPa, 150 bar) | Temperature di Transizioni di faseIl termine transizione di fase (o cambiamento di fase) è più comunemente usato per descrivere le transizioni tra gli stati solido, liquido e gassoso. transizione di fase ed entalpie, Capacità termica specifica (cp)La capacità termica è una grandezza fisica specifica del materiale, determinata dalla quantità di calore fornita al campione, divisa per l'aumento di temperatura risultante. La capacità termica specifica è correlata all'unità di massa del campione. capacità termica specifica | -da 50 a 600°C | Gas inerti, riducenti, ossidanti, altri gas su richiesta | Volume del crogiolo: fino a 190 μl | ASTM D5483, D6186, E1782, E1858, E2009 |
Foto-DSC | Analisi delle reazioni foto-iniziate, influenza degli stabilizzatori UV stabilizzatori, Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali. polimerizzazione con luce UV | -da 100 a 200°C | Inerte, ossidante, dinamico | Volume del crogiolo: fino a 85 μl | |
Analisi termica differenziale (DTA) | Temperature di Transizioni di faseIl termine transizione di fase (o cambiamento di fase) è più comunemente usato per descrivere le transizioni tra gli stati solido, liquido e gassoso. transizione di fase | -da 150 a 2400°C | Inerti, ossidanti, riducenti, statici, dinamico | Volume del crogiolo: fino a 900 μl | ASTM C351, D3417, D3418, D3895, D4565, E793, E794 / DIN 51004, 51007 / ISO 10837 |
Analisi termica simultanea Analisi termica simultanea (STA) | Temperature ed entalpie di Transizioni di faseIl termine transizione di fase (o cambiamento di fase) è più comunemente usato per descrivere le transizioni tra gli stati solido, liquido e gassoso. transizione di fase, Capacità termica specifica (cp)La capacità termica è una grandezza fisica specifica del materiale, determinata dalla quantità di calore fornita al campione, divisa per l'aumento di temperatura risultante. La capacità termica specifica è correlata all'unità di massa del campione. capacità termica specifica, variazioni di massa, Stabilità termicaUn materiale è termicamente stabile se non si decompone sotto l'influenza della temperatura. Un modo per determinare la stabilità termica di una sostanza è quello di utilizzare un TGA (analizzatore termogravimetrico). stabilità termica | -da 150 a 2400°C | Inerti, riducenti, ossidanti, statici, dinamico, vuoto | DSC pan: 190 μl Crogiolo DTA: 900 μl | ASTM E914, E1131, E1868 / DIN 51006 / ISO 7111, 11358 |
Analisi dei gas evoluti (EGA ) | Caratterizzazione dei gas emessi mediante MS, GC-MS o FT-IR, accoppiati a un TGA o STA | Da RT a 2000°C | | Su richiesta | |
Dilatometria (DIL) e Analisi termomeccanica (TMA) | Variazioni dimensionali, coefficiente di espansione, variazioni di densità | -da 180 a 2800°C | Inerte, ossidante, riducente, vuoto | DIL: 25 mm, Ø 6 mm* TMA: 10 mm, Ø 6 mm* | ASTM E228, E831, E1545, E1824 / DIN 51045 / ISO 11359 |
Analisi meccanica dinamica (DMA) | Comportamento visco-elastico | -da 170 a 800°C | Inerte, ossidante | Su richiesta | ASTM D4092, D4065, D4473, D5023, D5024, D5026, D5418, E1640, E1867 / DIN EN 53440 / DIN EN ISO 6721 |
Misuratore di flusso di calore (HFM) e piastra riscaldata protetta (GHP) | Conducibilità termica dei materiali isolanti | -da 160 a 600°C | GHP: inerte, ossidante o sotto vuoto | Dimensioni standard dell'HFM: 305 mm x 305 mm* GHP: 300 mm x 300 mm | ASTM C177, C518 / DIN EN 12667, 12939, 13163 / ISO 8301, 8302 |
Metodi laser/Light Flash (LFA) | Diffusività termicaLa diffusività termica (a con unità di misura mm2/s) è una proprietà specifica del materiale per caratterizzare la conduzione termica instabile. Questo valore descrive la velocità con cui un materiale reagisce a una variazione di temperatura.Diffusività termica e Conduttività termicaLa conducibilità termica (λ con unità di misura W/(m-K)) descrive il trasporto di energia - sotto forma di calore - attraverso un corpo di massa come risultato di un gradiente di temperatura (vedi fig. 1). Secondo la seconda legge della termodinamica, il calore fluisce sempre nella direzione della temperatura più bassa.conduttività termica | -da 100 a 2000°C | Inerti, ossidanti, statici e dinamici | Dimensioni standard: Ø 12,7 mm * | ASTM E1461 / DIN EN 821 |
Analisi dielettrica (DEA) | Comportamento alla Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali. polimerizzazione dei polimeri reattivi | Da RT a 400°C | | Su richiesta | ASTM E2038, E2039 |
Coefficiente di Seebeck (Conduttività elettrica (SBA)La conducibilità elettrica è una proprietà fisica che indica la capacità di un materiale di consentire il trasporto di una carica elettrica. SBA) | Coefficiente di SeebeckIl coefficiente di Seebeck è il rapporto tra la tensione termoelettrica indotta e la differenza di temperatura tra due punti di un conduttore elettrico.Coefficiente di Seebeck, Conduttività elettrica (SBA)La conducibilità elettrica è una proprietà fisica che indica la capacità di un materiale di consentire il trasporto di una carica elettrica.conduttività elettrica | -da 125 a 1100°C | Inerte, ossidante, riducente | Max. Ø 25,4 mm | |
Reometria rotazionale | Viscosità di taglio, Sforzo di snervamentoLa tensione di snervamento è definita come la tensione al di sotto della quale non si verifica alcun flusso; letteralmente si comporta come un solido debole a riposo e come un liquido quando viene ceduto.tensione di snervamento, TissotropiaPer la maggior parte dei liquidi, l'assottigliamento per taglio è reversibile e i liquidi, a un certo punto, riacquistano la loro viscosità originale quando viene rimossa la forza di taglio.tissotropia, proprietà viscoelastiche, Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali. polimerizzazione, tribologia | -da 40 a 450°C | Ambiente, inerte | Su richiesta | DIN 51810 / ASTM D6373 / AASHTO T315 / EN 13302 / FGSV 720 e molti altri |
Reometria capillare | Viscosità di taglio ed estensionale, rigonfiamento della matrice, forza di Temperature di fusione ed entalpieL'entalpia di fusione di una sostanza, nota anche come calore latente, è una misura dell'apporto di energia, tipicamente calore, necessario per convertire una sostanza dallo stato solido a quello liquido. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale essa cambia stato da solido (cristallino) a liquido (fusione isotropa). fusione, pvt | da 5 a 500°C | Ambiente, inerte | Su richiesta | ASTM D3835, D5099 / ISO 17744, 11443 |
Calorimetria a velocità accelerata (ARC®/MMC) | Temperatura e pressione in combinazione con Heat-Wait-Search (HWS)Heat-Wait-Search è una modalità di misurazione utilizzata nei dispositivi calorimetrici secondo la calorimetria a velocità accelerata (ARC).heat-wait-search (Heat-Wait-Search (HWS)Heat-Wait-Search è una modalità di misurazione utilizzata nei dispositivi calorimetrici secondo la calorimetria a velocità accelerata (ARC).HWS), runaway termico, test dello Lo scenario peggioreIn relazione a un reattore chimico, lo scenario peggiore è la situazione in cui la produzione di temperatura e/o pressione causata dalla reazione va fuori controllo. scenario peggiore | RT fino a 500°C | Azoto/aria statica fino a 150 bar | fino a 130 mL | ASTM E1981 |
Cinetica (metodi senza modello e basati su modello) | Pacchetto completo per la valutazione cinetica, la previsione e l'ottimizzazione dei processi. Disponibile per diversi metodi, tra cui DSC, TGA, STA, DIL, ARC®, ecc. | A seconda del processo | A seconda del processo | A seconda del metodo | |