Test del contratto

Test a contratto e misurazione delle applicazioni

La nostra esperienza

I laboratori applicativi di NETZSCH sono un partner esperto in materia di analisi termica.

Nell'ambito dell'analisi termica, della Calorimetria a velocità accelerata (ARC)Il metodo descrive le procedure di prova isoterme e adiabatiche utilizzate per rilevare le reazioni di decomposizione termicamente esotermiche. calorimetria a velocità accelerata, della reologia e della misurazione delle proprietà termofisiche, vi offriamo una linea completa delle più diverse tecniche di analisi per la caratterizzazione dei materiali (solidi, polveri e liquidi). Le misure possono essere eseguite su campioni dalle geometrie e configurazioni più diverse.

Consultate gli esperti dei nostri laboratori applicativi per scegliere il metodo di misura più adatto alle vostre esigenze specifiche. Lavorerete con scienziati (fisici, chimici, scienziati dei materiali) in possesso di conoscenze consolidate sui più svariati metodi e spettri di materiali. La riservatezza delle vostre informazioni e dei vostri dati è ovviamente garantita.

Il nostro coinvolgimento nei vostri progetti inizia con la preparazione precisa e accurata dei campioni e prosegue con l'esame approfondito e l'interpretazione dei risultati di misura. I nostri diversi metodi di misurazione e le oltre 30 diverse stazioni di misurazione all'avanguardia forniranno soluzioni pronte per tutte le vostre domande particolari.

I clienti dei nostri servizi di laboratorio provengono da un'ampia gamma di aziende del sito large in settori come quello chimico, automobilistico, elettronico, aereo/spaziale, automobilistico, termoelettrico, dei metalli, dei polimeri e delle ceramiche e molti altri.

Oltre al nostro laboratorio applicativo presso la sede centrale in Germania, abbiamo laboratori applicativi anche negli Stati Uniti (Boston), in Cina (Shanghai), in India (Chennai), in Corea (Goyang) e in Giappone (Yokohama).

Guardate il nostro video per saperne di più sulle nostre offerte di servizi

Si prega di accettare i cookies di marketing per guardare il video.

Il nostro spettro di attività

Metodi di misurazione per il vostro materiale

MetodoInformazioni registrabiliIntervallo di temperaturaGasDimensione del campioneRelativo allo standard (estratto)
Termogravimetria (TGA)Variazioni di massa, Reazione di decomposizioneUna reazione di decomposizione è una reazione termicamente indotta di un composto chimico che forma prodotti solidi e/o gassosi. decomposizione, Stabilità termicaUn materiale è termicamente stabile se non si decompone sotto l'influenza della temperatura. Un modo per determinare la stabilità termica di una sostanza è quello di utilizzare un TGA (analizzatore termogravimetrico). stabilità termicaDa RT a 2400°CInerte, ossidante, riducente, statico, dinamico, sottovuoto

Volume del crogiolo:

fino a 10 ml

ASTM E914, E1131, E1868 / DIN 51006 / ISO 7111, 11358
Calorimetria differenziale a scansione (DSC)Temperature ed entalpie delle Transizioni di faseIl termine transizione di fase (o cambiamento di fase) è più comunemente usato per descrivere le transizioni tra gli stati solido, liquido e gassoso.transizioni di fase, Capacità termica specifica (cp)La capacità termica è una grandezza fisica specifica del materiale, determinata dalla quantità di calore fornita al campione, divisa per l'aumento di temperatura risultante. La capacità termica specifica è correlata all'unità di massa del campione. capacità termica specifica-da 150 a 1650°CInerte, ossidante, statico, dinamico

Volume del crogiolo:

fino a 190 μl

ASTM C351, D3417, D3418, D3895, D4565, E793, E794 / DIN 51004, 51007, 53765, 65467 / DIN EN 728 / ISO 10837, 11357, 11409

DSC ad alta pressione

(fino a 15 MPa, 150 bar)

Temperature di Transizioni di faseIl termine transizione di fase (o cambiamento di fase) è più comunemente usato per descrivere le transizioni tra gli stati solido, liquido e gassoso. transizione di fase
ed entalpie, Capacità termica specifica (cp)La capacità termica è una grandezza fisica specifica del materiale, determinata dalla quantità di calore fornita al campione, divisa per l'aumento di temperatura risultante. La capacità termica specifica è correlata all'unità di massa del campione. capacità termica specifica
-da 50 a 600°CGas inerti, riducenti, ossidanti, altri gas su richiesta

Volume del crogiolo:

fino a 190 μl

ASTM D5483, D6186, E1782, E1858, E2009
Foto-DSC

Analisi delle reazioni foto-iniziate, influenza degli stabilizzatori UV

stabilizzatori, Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali. polimerizzazione con luce UV

-da 100 a 200°CInerte, ossidante, dinamico

Volume del crogiolo:

fino a 85 μl

Analisi termica differenziale

(DTA)

Temperature di Transizioni di faseIl termine transizione di fase (o cambiamento di fase) è più comunemente usato per descrivere le transizioni tra gli stati solido, liquido e gassoso. transizione di fase-da 150 a 2400°C

Inerti, ossidanti, riducenti, statici,

dinamico

Volume del crogiolo:

fino a 900 μl

ASTM C351, D3417, D3418, D3895, D4565, E793, E794 / DIN 51004, 51007 / ISO 10837

Analisi termica simultanea

Analisi termica simultanea (STA)

Temperature ed entalpie di Transizioni di faseIl termine transizione di fase (o cambiamento di fase) è più comunemente usato per descrivere le transizioni tra gli stati solido, liquido e gassoso. transizione di fase, Capacità termica specifica (cp)La capacità termica è una grandezza fisica specifica del materiale, determinata dalla quantità di calore fornita al campione, divisa per l'aumento di temperatura risultante. La capacità termica specifica è correlata all'unità di massa del campione. capacità termica specifica, variazioni di massa, Stabilità termicaUn materiale è termicamente stabile se non si decompone sotto l'influenza della temperatura. Un modo per determinare la stabilità termica di una sostanza è quello di utilizzare un TGA (analizzatore termogravimetrico). stabilità termica-da 150 a 2400°C

Inerti, riducenti, ossidanti, statici,

dinamico, vuoto

DSC pan: 190 μl

Crogiolo DTA: 900 μl

ASTM E914, E1131, E1868 / DIN 51006 / ISO 7111, 11358
Analisi dei gas evoluti (EGA )Caratterizzazione dei gas emessi mediante MS, GC-MS o FT-IR, accoppiati a un TGA o STADa RT a 2000°CSu richiesta

Dilatometria (DIL) e

Analisi termomeccanica (TMA)

Variazioni dimensionali, coefficiente di espansione, variazioni di densità-da 180 a 2800°C

Inerte, ossidante,

riducente, vuoto

DIL: 25 mm, Ø 6 mm*

TMA: 10 mm, Ø 6 mm*

ASTM E228, E831, E1545, E1824 / DIN 51045 / ISO 11359
Analisi meccanica dinamica (DMA)Comportamento visco-elastico-da 170 a 800°CInerte, ossidanteSu richiestaASTM D4092, D4065, D4473, D5023, D5024, D5026, D5418, E1640, E1867 / DIN EN 53440 / DIN EN ISO 6721
Misuratore di flusso di calore (HFM) e piastra riscaldata protetta (GHP)Conducibilità termica dei materiali isolanti-da 160 a 600°CGHP: inerte, ossidante o sotto vuoto

Dimensioni standard dell'HFM: 305 mm x 305 mm*

GHP: 300 mm x 300 mm

ASTM C177, C518 / DIN EN 12667, 12939, 13163 / ISO 8301, 8302
Metodi laser/Light Flash (LFA)Diffusività termicaLa diffusività termica (a con unità di misura mm2/s) è una proprietà specifica del materiale per caratterizzare la conduzione termica instabile. Questo valore descrive la velocità con cui un materiale reagisce a una variazione di temperatura.Diffusività termica e Conduttività termicaLa conducibilità termica (λ con unità di misura W/(m-K)) descrive il trasporto di energia - sotto forma di calore - attraverso un corpo di massa come risultato di un gradiente di temperatura (vedi fig. 1). Secondo la seconda legge della termodinamica, il calore fluisce sempre nella direzione della temperatura più bassa.conduttività termica-da 100 a 2000°CInerti, ossidanti, statici e dinamiciDimensioni standard: Ø 12,7 mm *ASTM E1461 / DIN EN 821
Analisi dielettrica (DEA)Comportamento alla Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali. polimerizzazione dei polimeri reattiviDa RT a 400°CSu richiestaASTM E2038, E2039
Coefficiente di Seebeck (Conduttività elettrica (SBA)La conducibilità elettrica è una proprietà fisica che indica la capacità di un materiale di consentire il trasporto di una carica elettrica. SBA)Coefficiente di SeebeckIl coefficiente di Seebeck è il rapporto tra la tensione termoelettrica indotta e la differenza di temperatura tra due punti di un conduttore elettrico.Coefficiente di Seebeck, Conduttività elettrica (SBA)La conducibilità elettrica è una proprietà fisica che indica la capacità di un materiale di consentire il trasporto di una carica elettrica.conduttività elettrica-da 125 a 1100°CInerte, ossidante, riducenteMax. Ø 25,4 mm
Reometria rotazionaleViscosità di taglio, Sforzo di snervamentoLa tensione di snervamento è definita come la tensione al di sotto della quale non si verifica alcun flusso; letteralmente si comporta come un solido debole a riposo e come un liquido quando viene ceduto.tensione di snervamento, TissotropiaPer la maggior parte dei liquidi, l'assottigliamento per taglio è reversibile e i liquidi, a un certo punto, riacquistano la loro viscosità originale quando viene rimossa la forza di taglio.tissotropia, proprietà viscoelastiche, Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali. polimerizzazione, tribologia-da 40 a 450°CAmbiente, inerteSu richiestaDIN 51810 / ASTM D6373 / AASHTO T315 / EN 13302 /
FGSV 720 e molti altri
Reometria capillareViscosità di taglio ed estensionale, rigonfiamento della matrice, forza di Temperature di fusione ed entalpieL'entalpia di fusione di una sostanza, nota anche come calore latente, è una misura dell'apporto di energia, tipicamente calore, necessario per convertire una sostanza dallo stato solido a quello liquido. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale essa cambia stato da solido (cristallino) a liquido (fusione isotropa). fusione, pvtda 5 a 500°CAmbiente, inerteSu richiestaASTM D3835, D5099 /
ISO 17744, 11443
Calorimetria a velocità accelerata (ARC®/MMC)Temperatura e pressione in combinazione con Heat-Wait-Search (HWS)Heat-Wait-Search è una modalità di misurazione utilizzata nei dispositivi calorimetrici secondo la calorimetria a velocità accelerata (ARC).heat-wait-search (Heat-Wait-Search (HWS)Heat-Wait-Search è una modalità di misurazione utilizzata nei dispositivi calorimetrici secondo la calorimetria a velocità accelerata (ARC).HWS), runaway termico, test dello Lo scenario peggioreIn relazione a un reattore chimico, lo scenario peggiore è la situazione in cui la produzione di temperatura e/o pressione causata dalla reazione va fuori controllo. scenario peggioreRT fino a 500°CAzoto/aria statica fino a 150 barfino a 130 mLASTM E1981
Cinetica (metodi senza modello e basati su modello)Pacchetto completo per la valutazione cinetica, la previsione e l'ottimizzazione dei processi. Disponibile per diversi metodi, tra cui DSC, TGA, STA, DIL, ARC®, ecc.A seconda del processoA seconda del processoA seconda del metodo

* campioni speciali su richiesta

Scaricate la panoramica del metodo in formato PDF:

Il vantaggio per voi

Siamo il partner di cui potete fidarvi e su cui potete contare. Assicuratevi di aumentare la soddisfazione vostra e dei vostri clienti!

Riceverete da noi risultati di misura di alta precisione e preziose interpretazioni nel più breve tempo possibile.

Ciò vi consentirà di specificare con precisione i nuovi materiali e componenti prima dell'impiego effettivo, di ridurre al minimo i rischi di guasto e di ottenere vantaggi decisivi rispetto ai vostri concorrenti. Per quanto riguarda i problemi di produzione, possiamo collaborare con voi per analizzare le cause ed elaborare concetti di soluzione. Il costo relativamente basso dell'investimento nelle nostre misure e nei nostri servizi di prova si ripagherà riducendo notevolmente i tempi di inattività e i tassi di scarto. Inoltre, sarete in grado di aumentare la soddisfazione dei vostri clienti attuali e di conquistarne di nuovi.

Vi preghiamo di inviare i vostri campioni direttamente a:

NETZSCH-Gerätebau GmbH, Laboratorio Applicazioni, Wittelsbacherstraße 42, 95100 Selb/Baviera, Germania

Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci: ngb_laboratory@NETZSCH.com

Alta precisione
Riceverete da noi risultati di misura di alta precisione e preziose interpretazioni. Ciò vi consentirà di specificare con precisione i nuovi materiali e componenti prima dell'impiego effettivo, di ridurre al minimo i rischi di guasto e di ottenere un vantaggio decisivo sui vostri concorrenti.
Risoluzione dei problemi
Per i problemi di produzione, possiamo collaborare con voi per analizzare i fattori causali ed elaborare concetti di soluzione.
Costi ridotti
Il costo relativamente basso dell'investimento nelle nostre misure e nei nostri servizi di test si ripagherà riducendo notevolmente i tempi di inattività e i tassi di scarto.

Contatto

In caso di ulteriori domande, non esitate a contattarci.

Contatto

Standard ISO/IEC 17025:2017

Laboratorio di analisi termica di NETZSCH accreditato secondo lo standard ISO/IEC 17025:2017

NETZSCH Instruments North America, LLC è stata accreditata secondo lo standard ISO/IEC 17025:2017. Questo standard consente ai laboratori di dimostrare di operare con competenza e di produrre risultati validi, sia a livello nazionale che mondiale. Contribuisce a facilitare la cooperazione tra laboratori e altri enti, generando una più ampia accettazione dei risultati tra i Paesi. I rapporti di prova e i certificati del nostro laboratorio statunitense possono essere accettati da altri Paesi senza la necessità di ulteriori test.

Glossario

Per saperne di più

Per saperne di più