metodi
Calorimetria differenziale a scansione (DSC)
Come previsto dalla norma ISO 11357-1, con questo metodo un campione e un riferimento vengono sottoposti a un programma di temperatura controllata (riscaldamento, raffreddamento o isotermia).
Le proprietà effettivamente misurate sono la temperatura del campione e la differenza di temperatura tra il campione e il riferimento. Dai segnali dei dati grezzi, è possibile determinare la differenza di flusso di calore tra il campione e il riferimento.
I sistemi DSC si basano su strumenti e standard applicativi pertinenti, ad esempio ISO 11357, ASTM E793, ASTM D3895, ASTM D3417, ASTM D3418, DIN 51004, DIN 51007.
- Temperature ed entalpie di Temperature di fusione ed entalpieL'entalpia di fusione di una sostanza, nota anche come calore latente, è una misura dell'apporto di energia, tipicamente calore, necessario per convertire una sostanza dallo stato solido a quello liquido. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale essa cambia stato da solido (cristallino) a liquido (fusione isotropa). fusione (calori di Temperature di fusione ed entalpieL'entalpia di fusione di una sostanza, nota anche come calore latente, è una misura dell'apporto di energia, tipicamente calore, necessario per convertire una sostanza dallo stato solido a quello liquido. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale essa cambia stato da solido (cristallino) a liquido (fusione isotropa). fusione)
- Temperature ed entalpie di cristallizzazioneLa cristallizzazione è un processo di solidificazione naturale o artificiale di sostanze o materiali in una forma strutturata, in cui gli atomi o le molecole sono altamente organizzati in una struttura nota come cristallo.Temperature ed entalpie di cristallizzazione
- Post-CristallizzazioneLa cristallizzazione è il processo fisico di indurimento durante la formazione e la crescita dei cristalli. Durante questo processo viene rilasciato il calore di cristallizzazione.cristallizzazione
- Temperature di transizione vetrosa
- Tempo di induzione ossidativa (OIT) e temperatura di insorgenza ossidativa (OOT)Il tempo di induzione ossidativa (OIT isotermico) è una misura relativa della resistenza di un materiale (stabilizzato) alla decomposizione ossidativa. La temperatura di induzione ossidativa (OIT dinamica) o temperatura di insorgenza ossidativa (OOT) è una misura relativa della resistenza di un materiale (stabilizzato) alla decomposizione ossidativa.Tempo di induzione ossidativa (OIT) e temperatura di insorgenza ossidativa (OOT)
- Grado di cristallinità
- Transizioni solido-solido
- Inizio della Reazione di decomposizioneUna reazione di decomposizione è una reazione termicamente indotta di un composto chimico che forma prodotti solidi e/o gassosi. decomposizione
- PolimorfismoIl polimorfismo è la capacità di un materiale solido di formare diverse strutture cristalline (sinonimi: forme, modificazioni).Polimorfismo
- Transizioni di faseIl termine transizione di fase (o cambiamento di fase) è più comunemente usato per descrivere le transizioni tra gli stati solido, liquido e gassoso.Transizioni di fase
- Transizioni a cristalli liquidiI cristalli liquidi sono sostanze che presentano una fase della materia con proprietà intermedie tra quelle di un liquido convenzionale e quelle di un cristallo solido.Transizioni a cristalli liquidi
- Purezza eutetticaUn sistema eutettico è una miscela omogenea di 2 componenti che fonde e solidifica come una sostanza pura.Purezza eutettica
- Purity Determination
- Temperature ed entalpie di reazione
- Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali.Reazioni di reticolazione (Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali. polimerizzazione)
- Grado di Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali. polimerizzazione
- Capacità termica specifica Capacità termica specifica (cp)La capacità termica è una grandezza fisica specifica del materiale, determinata dalla quantità di calore fornita al campione, divisa per l'aumento di temperatura risultante. La capacità termica specifica è correlata all'unità di massa del campione.cp
- Distribuzione del peso molecolare del cristallo (qualitativa, tramite la forma del picco)
- Compatibilità
- Studi cinetici