
22.04.2025 by Aileen Sammler
Analisi meccanica dinamica: NETZSCH DMA 303 Eplexor® è dotato di nuove funzionalità
Oggi NETZSCH presenta alcune innovazioni nel campo dell'analisi meccanica dinamica. Più di un anno fa abbiamo presentato il nuovo DMA da tavolo, il DMA 303 Eplexor®. Lo strumento si distingue per l'elevato campo di forza di ±50 N e per l'intervallo di temperatura compreso tra -170 e +800°C. Inoltre, il forno mobile rende lo strumento facile da usare e offre una buona visione del campione. Nel frattempo abbiamo sviluppato altre estensioni che vorremmo presentare in questo articolo del blog.
Nuove funzionalità per il NETZSCH DMA 303 Eplexor®
1. Analisi in atmosfera umida controllata o luce UV
Il DMA 303 Eplexor® consente oggi di eseguire analisi dinamico-meccaniche in condizioni di umidità controllata o con irraggiamento UV. Queste funzionalità, sempre più richieste nei test DMA avanzati, sono ideale per studiare il comportamento visco-elastico di film polimerici, materiali organici e altri campioni in atmosfera a umidità relativa definita, oppure per caratterizzare la reattività di sistemi foto-attivi come le resine a reticolazione UV-indotta.
Per entrambe le applicazioni, NETZSCH ha sviluppato un adattatore che si collega direttamente al forno del DMA. I componenti specifici – generatore di umidità e sorgente luminosa – si collegano dall’esterno in modo semplice e rapido tramite questo adattatore modulare.
L'opzione dedicata all’umidità si basa su componenti già collaudati nei modelli precedenti, ora integrati in un sistema completamente ottimizzato. L’aria umida viene generata nella camera di miscelazione e convogliata, attraverso l’adattatore termostatato, all’interno del forno.
La vera novità risiede nel software: l’utente può ora impostare direttamente i valori desiderati di umidità relativa e integrarli con i dati di misura.
Sono disponibili due modalità operative:
1. La misura dell’umidità può avvenire direttamente all’interno del forno;
2. A temperature più elevate, possibile utilizzare per il controllo anche l'umidità della camera di miscelazione.
Il sistema consente di raggiungere un’umidità relativa del 90% fino a circa 85 °C. Superata questa soglia, l’umidità ottenibile tende a diminuire. Oltre i 120 °C, entra in gioco il sensore nella camera di miscelazione, rendendo possibile anche l’analisi di processi di essiccamento ad alta temperatura.
Lo stesso adattatore può essere utilizzato per il collegamento di una sorgente di radiazione UV a LED.
In questa configurazione, la luce viene diretta sul campione tramite uno specchio, mentre il sistema ne registra la risposta meccanica.
Dispositivi di sicurezza integrati garantiscono che il LED si attivi solo a forno chiuso, permettendo di studiare in sicurezza le Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali. reazioni di reticolazione UV.
2. Osservazione del campione durante la misura con telecamera USB
Restando in tema di luce: la sorgente luminosa può anche essere utilizzata per osservare il campione nel corso dell’analisi, grazie a una telecamera USB opzionale.
Per schermare la telecamera dalle temperature estreme della fornace, il sistema impiega una guida ottica in silice fusa.
Questa configurazione permette di monitorare in tempo reale la deformazione del campione o altre reazioni visibili durante l’esperimento.
3. Modalità TMA: analisi dell'espansione termica integrata nel DMA
Un’ulteriore novità è rappresentata dalla nuova modalità TMA del DMA 303 Eplexor®®, che consente di combinare l’analisi dinamico-meccanica con la misura della deformazione e dell’espansione termica.
In molti casi, la sola risposta dinamica non è sufficiente per comprendere appieno il comportamento di un materiale: l’analisi delle variazioni dimensionali dovute alla temperatura fornisce informazioni complementari e di grande valore.
Come in una classica analisi termo-meccanica (TMA), il DMA viene usato prima per eseguire una misura di riferimento che tiene conto della deformazione statica dello strumento. Questa deformazione viene quindi sottratta dalla misura effettiva, in conformità alle normative DIN o ASTM.
Ad esempio, è stato analizzato un film di PET stirato sottoposto due volte allo stesso programma di temperatura senza essere rimosso dallo strumento tra le due misure successive. Durante il secondo riscaldamento, il valore di smorzamento (tanδ) è risultato leggermente inferiore. Una misura precisa della lunghezza del campione ha permesso di evidenziare un marcato ritiro (shrinkage) come causa della variazione nella risposta meccanica.
Molti materiali che presentano tensioni interne mostrano fenomeni di RilassamentoQuando si applica una deformazione costante a una mescola di gomma, la forza necessaria per mantenere tale deformazione non è costante, ma diminuisce nel tempo; questo comportamento è noto come rilassamento delle sollecitazioni. Il processo responsabile del rilassamento delle tensioni può essere fisico o chimico e, in condizioni normali, si verificano entrambi contemporaneamente. rilassamento già al primo riscaldamento.
La modalità TMA consente di eseguire misure di deformazione ed espansione termica fino a 50 N, oppure di combinarle con le prove dinamico-meccaniche per ottenere una caratterizzazione più completa e approfondita del materiale.
Sommario: le Nuove Funzionalità del DMA 303 Eplexor®
NETZSCH ha sviluppato quattro nuove funzionalità per il NETZSCHDMA 303 Eplexor®:
Opzione per analisi in atmosfera umida controllata, con regolazione diretta dell’umidità relativa via software
Interfaccia con lampada UV, per lo studio delle Polimerizzazione (reazioni di reticolazione)Tradotto letteralmente, il termine "crosslinking" significa "reticolo incrociato". Nel contesto chimico, viene utilizzato per le reazioni in cui le molecole vengono collegate tra loro introducendo legami covalenti e formando reti tridimensionali. reazioni di reticolazione (UV-curing) tramite esposizione controllata a radiazione
Telecamera USB opzionale, per l’osservazione visiva del campione durante la misura
Modalità TMA, che combina l’analisi dinamico-meccanica con la misura della deformazione ed espansione termica, incluso il coefficiente di espansione termica (Coefficiente di espansione termica lineare (CLTE/CTE)Il coefficiente di espansione termica lineare (CLTE) descrive la variazione di lunghezza di un materiale in funzione della temperatura. CTE)Nuova opzione umidità per indagini in condizioni di umidità definite
- Opzione per analisi in atmosfera umida controllata, con regolazione diretta dell’umidità relativa via software
- Interfaccia con sorgente UV, per lo studio della foto-reticolazione (UV-curing) tramite esposizione controllata
- Telecamera USB per tenere d'occhio il campione durante la misurazione
- Modalità TMA, che combina l'analisi meccanica dinamica con lo studio della deformazione e dell'espansione termica
Guarda il Video: in 5 minuti, tutte le innovazioni del NETZSCH DMA 303 Eplexor®®

Accessori per l'analisi dinamico-meccanica
NETZSCH mette a disposizione un’ampia gamma di portacampioni e materiali di calibrazione per l’analisi dinamico-meccanica. Scopri il catalogo completo!
Per saperne di più sul DMA 303 Eplexor® e sulle sue caratteristiche uniche: