Test sui refrattari

RUL/CIC 421

Apparecchio per la determinazione della refrattarietà sotto carico

Punti salienti

RUL/CIC 421 - Refrattarietà sotto carico e creep in compressione

La refrattarietà sotto carico (RUL, secondo la norma ISO 1893) è una misura del comportamento di deformazione dei prodotti ceramici refrattari sottoposti a un carico costante e a una temperatura crescente. L'intervallo di temperatura in cui si verifica il rammollimento non coincide con l'intervallo di Temperature di fusione ed entalpieL'entalpia di fusione di una sostanza, nota anche come calore latente, è una misura dell'apporto di energia, tipicamente calore, necessario per convertire una sostanza dallo stato solido a quello liquido. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale essa cambia stato da solido (cristallino) a liquido (fusione isotropa). fusione della materia prima pura; tuttavia deve essere determinato in modo affidabile con il RUL 421 per verificare l'uso dei prodotti refrattari in applicazioni ad alta temperatura.

Le misure possono essere condotte in aria statica utilizzando la versione base o con un dispositivo opzionale per il lavaggio con gas inerte all'interno dell'area del pezzo da testare. Per testare i materiali contenenti carbonio, come i mattoni di magnesia e grafite, è possibile ottenere un'atmosfera di prova non ossidante utilizzando una camera di prova a tenuta di gas (opzionale). Questa camera può essere evacuata e spurgata con gas protettivo, consentendo di effettuare misurazioni a temperature fino a 1600°C.

Opzionalmente, il dispositivo di carico può essere equipaggiato per consentire la variazione del carico. Il precarico può essere impostato fino a 300 N, mentre il carico di verifica può variare da 0 N a 700 N, applicato con una velocità compresa tra 0,3 N/s e 3 N/s.

In genere, per le prove RUL e CIC si utilizzano pezzi identici di 50 mm di diametro e 50 mm di altezza. Il sistema di misurazione differenziale ad alta precisione utilizzato per determinare l'espansione e la deformazione richiede che il provino cilindrico abbia un foro coassiale di 12,5 mm. Le facce rettificate devono essere piane, parallele e perpendicolari all'asse del cilindro (ISO/DIN). Sono possibili anche altre dimensioni del provino, come 36 mm (GOST 4070-20000).

Il collaudo dei refrattari - chiaramente un processo essenziale - comprende le seguenti applicazioni:

  • elezione del materiale
  • Caratterizzazione di nuovi materiali
  • Previsione delle condizioni di servizio
  • Controllo di qualità del processo e del prodotto
  • Analisi dei guasti
  • Modellazione matematica per il miglioramento del prodotto

RUL

Il metodo di prova RUL è descritto nella norma ISO 1893, Refrattarietà sotto carico (RUL, differenziale - con temperatura crescente). Un provino cilindrico (50 mm di Ø e altezza con foro coassiale di 12,5 mm) viene sottoposto a un determinato carico di compressione costante e riscaldato a una determinata velocità finché non si verifica una deformazione o un cedimento prescritti. La deformazione del provino viene registrata all'aumentare della temperatura e vengono determinate le temperature corrispondenti a determinati gradi di deformazione proporzionali.

CIC

Lo strumento può essere utilizzato anche per la determinazione del creep in compressione (CIC), come descritto nella norma ISO 3187. Un provino cilindrico viene riscaldato in condizioni specifiche (vedere RUL) a una determinata temperatura. Mentre viene mantenuto a tale temperatura costante, si registra la deformazione del provino e si valuta la variazione percentuale in funzione del tempo.

Schema del RUL/CIC 421 G/6 a tenuta di gas per misure in atmosfera di gas protettivo

Specifiche tecniche

Modello RUL/CIC 421 E/6
Intervallo di temperaturaRT a 1700°C
Elementi riscaldanti4 Super-Kanthal 1800
Atmosfera di provaAria statica; gas inerte di lavaggio opzionale
Interruttore di sicurezzaGuasto del pezzo da testare
Modello RUL/CIC 421 G/6
Intervallo di temperaturaRT a 1600°C
Elementi riscaldanti4 Super-Kanthal 1800
Tubo di protezioneAl2O3
Capacità di evacuazioneFino a 10-2 mbar
Atmosfera di provaAria statica/dinamica e gas inerte
Interruttore di sicurezzaGuasto del provino, acqua di raffreddamento
Dati generali
Pezzo di provaØ 50 mm, altezza 50 mm
Intervallo di caricoda 1 N a 1000 N; passi da 1 N a 100 N
Sollecitazione massima0.5 N/mm2
Campo di misura20 mm; risoluzione 4.000.000 di passi
Sistema di misuraDifferenziale
Risoluzione digitale5 nm
TermocoppieTipo B
Elettronica di alimentazione
  • Elettronica: 230 V/10 A 50 Hz
  • Forno: 230 V/70 A/50 Hz; max. 15 kW
Dimensioni
  • Unità di misura: ≈ 1200 mm x 610 mm x 2400 mm
  • Unità di controllo: 562 mm x 555 mm x 1183 mm
Pesi
  • Unità di misura: ≈ 480 kg
  • Unità di controllo: ≈ 220 kg


Eccellenza comprovata nel servizio

Noi di NETZSCH Analyzing & Testing offriamo una gamma completa di servizi a livello globale per garantire le prestazioni ottimali e la longevità delle vostre apparecchiature termoanalitiche. Grazie a una comprovata eccellenza, i nostri servizi sono progettati per massimizzare l'efficacia dei vostri dispositivi, prolungarne la durata e ridurre al minimo i tempi di inattività.

Sfruttate appieno il potenziale delle vostre apparecchiature con le nostre soluzioni su misura, supportate da anni di esperienza e innovazione nel settore.

Software

Software all'avanguardia che include varie routine di valutazione

Il RUL/CIC funziona con il software Proteus® su Windows® per l'esecuzione completamente automatica del test, l'acquisizione dei dati, la memorizzazione e la valutazione off-line.

Il processo di analisi comprende risultati grafici e tabulati calcolati secondo gli standard ISO/DIN. Le caratteristiche principali di questo processo comprendono la correzione dei dati misurati mediante curve di calibrazione e la determinazione di dati caratteristici adattati alle esigenze dell'utente. Il sistema consente di rilevare automaticamente il punto di rammollimento e di ricavare curve per determinare i tassi di espansione lineare in funzione della temperatura o del tempo.

Sono disponibili opzioni per il controllo della temperatura, che consentono fino a 96 passi di programma di temperatura isotermica o dinamica. I valori di misura sono presentati in scala di temperatura o di tempo per il test di refrattarietà sotto carico (RUL) e in scala di tempo per il test di scorrimento in compressione (CIC). Il processo comprende anche la determinazione del massimo assoluto nello spettro di dilatazione della lunghezza per RUL e la temperatura del campione 2,5 ore dopo l'inizio della fase isoterma per CIC.

Inoltre, il sistema è in grado di determinare le variazioni relative di lunghezza a tempi prestabiliti, di calcolare i tassi di scorrimento entro intervalli di tempo prestabiliti e di eseguire l'analisi simultanea di un massimo di 8 curve o segmenti di temperatura per il confronto delle curve. Consente anche il calcolo di singoli valori di coefficienti di espansione fisici o tecnici e fornisce il calcolo e la visualizzazione grafica della derivata prima e/o seconda, compresa la determinazione del picco.

Dispositivi correlati

  • DIL 402 Expedis Supreme
    • Intervallo di temperatura: da -180°C a 2000°C
    • portaoggetti a doppio forno scorrevole
    • ΔL Risoluzione sull'intero campo di misura: 0.1 nm
  • STA 509 Jupiter® Supreme

    Lo Strumento con le Massime Prestazioni

    • Intervallo di temperatura: -150°C - 2000°C
    • 9 fornaci disponibili
    • Risoluzione della bilancia: 0.025 μg
    • Optional: ASC a 20 posizioni o doppia fornace
  • DSC 300 Caliris® Supreme

    Per il Controllo Qualità di Polimeri, Alimenti, Cosmetici e Organici 

    • Tre moduli calorimetrici intercambiabili: Standard, Polymer e High-Performance
    • Intervallo di temperatura: -180°C to 750°C
    • Accessori UV-DSC: studia la cinetica di curing con la Foto-Calorimetria

Consulenza e vendite

Avete ulteriori domande sullo strumento o sul metodo e desiderate parlare con un rappresentante?

Assistenza e supporto

Avete già uno strumento e avete bisogno di assistenza tecnica o di parti di ricambio?

Download e media